Con l'utilizzo del sistema "ROOTICare" offriamo ai pazienti il monitoraggio elettrocardiografico dei 7 sette giorni, ad oggi solo monoderivazione, con stima delle apnee ed ipopnee notturne, monitoraggio actigrafico e stima della pressione arteriosa. Il sistema è in divenire e implementerà nuove funzionalità nel corso dello sviluppo.
L'apparecchio è molto discreto e permette ogni normale attività del paziente durante la propria giornata potendo così ottenere una registrazione confortevole ed adesa alla quotidianità.
Si tratta di un elettrocardiogramma (ECG) che dura un lungo periodo, in genere compreso tra 24 e 48 ore, fino a 7 giorni con l'attuale tecnologia con l'uso di 3 derivazioni, allo scopo di registrare l'attività del cuore in un ampio arco temporale. Ad oggi è possibile anche eseguire la registrazione continua del tracciato cardiaco a 12 derivazioni per un lasso di tempo di 24 ore. L'esame ha il pregio di consentire il controllo dell'ECG del paziente mentre questi svolge le sue abituali occupazioni o meglio ancora, quelle occupazioni che si associano alla sintomatologia oggetto dell'indagine.
Nell'ambulatorio del medico viene applicato lo strumento che consiste in un semplice registratore portatile delle dimensioni circa di 10 cm per 5 cm per 3 cm. L'apparecchio, legato in vita da una cintura è collegato alla pelle del paziente attraverso dei sottili cavi connessi ad elettrodi adesivi. Subito dopo l'applicazione, lo strumento inizia la registrazione che può avvenire su una normale cassetta per registratore o su una memoria elettronica all'interno dell'apparecchio. Il paziente può tornare alle proprie occupazioni portando con se l'apparecchiatura e può così svolgere le sue abituali attività. Naturalmente non può fare il bagno o la doccia per ovvi motivi mentre può regolarmene muoversi, camminare o addirittura fare sport. La registrazione avviene ininterrottamente durante tutto il giorno e tutta la notte fino al quando, ritornando nell'ambulatorio lo strumento viene rimosso. In genere al paziente viene fornito un diario su cui annotare l'orario delle principali attività svolte o degli eventuali sintomi. In questo modo sarà possibile al medico che valuta l'esame verificare l'aspetto dell'elettrocardiogramma durante i sintomi e correlare eventuali alterazioni elettrocardiografiche con i sintomi stessi o con quello che il paziente stava facendo.
Dopo che il paziente ha riconsegnato il registratore occorre valutare battito per battito se ci sono state alterazioni. L'apparecchio viene collegato ad un computer, i dati sono trasferiti su di esso e successivamente vengono analizzati dal medico. Fisicamente la lettura richiede da una a 2 ore a seconda della complessità e della qualità della registrazione. La consegna della risposta naturalmente dipende dall'organizzazione del servizio, dal numero di esami che quotidianamente la struttura esegue e dal carico lavorativo del personale preposto all'interpretazione.