Anamnesi: farmaci assunti, allergie, problemi cardiovascolari noti, condizioni aggiuntive di rischio cardiovascolare (tabagismo, ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia, sindrome metabolica, insufficienza renale, alterata funzione tiroidea, malattie ematologiche), pregressi interventi chirurgici ed altri eventi non di stretta competenza cardiovascolare.
Sintomi del Paziente: indicativi di malattia cardiovascolare (cronica ed acuta); di altra natura.
Biometria: altezza; peso; giro vita; BMI; BSA.
Pressione arteriosa ad entrambe le braccia ad inizio e fine visita, con Paziente disteso o seduto o in ortostatismo, eventuale monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa.
Oggettività cardiovascolare e polmonare: ascoltazione e palpazione delle aree cardiaca, toracica, addominale, del collo, degli arti superiori ed inferiori.
Oggettività strumentale: elettrocardiogramma di base; Ecocardiogramma (acquisizione standard ed acquisizione avanzata). Ecografia ed ecocolordoppler vascolare arterioso e venoso. Ecografie di screening (addominale e collo).
Conclusioni: patologie in atto. Rischio di eventi cardiovascolari. Ulteriori indagini consigliabili a completamento. Terapia. Follow-up.
Eventualmente a discrezione: contestuale analisi di screening sangue ed orine, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa, elettrocardiogramma dinamico secondo metodica Holter, elettrocardiogramma da sforzo, monitoraggio elettrocardiografico dei 7 giorni con stima delle apnee ed ipopnee e della pressione arteriosa.